Il 9 aprile 2025 Senigallia ha ospitato la riunione del Consiglio Direttivo del FAIC, offrendo una cornice ideale per un confronto produttivo tra i rappresentanti delle città aderenti. L’incontro ha rappresentato un momento particolarmente significativo nella vita del FAIC, segnato dalla nomina ufficiale di Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, a nuovo Segretario Generale. Nel suo intervento, Paraventi ha espresso la volontà di promuovere una narrazione culturale condivisa tra le città della regione adriatico-ionica, attraverso itinerari comuni, mostre itineranti, laboratori scolastici e il coinvolgimento attivo di scuole e università. Ha inoltre evidenziato il ruolo chiave dei programmi europei e del quadro strategico EUSAIR come strumenti fondamentali per dare concretezza a queste azioni.
Nel corso dei lavori sono stati affrontati temi centrali per lo sviluppo futuro della rete del FAIC, tra cui l’estensione dell’organizzazione con l’obiettivo di raggiungere cento città aderenti entro il 2026, il rafforzamento dei collegamenti tra le due sponde dell’Adriatico e la definizione di progettualità comuni in ambiti cruciali come la mobilità sostenibile, l’ambiente, il turismo culturale e l’integrazione euro-mediterranea. Il Presidente del FAIC, Luigi Albore Mascia, ha ringraziato il Comune di Senigallia per l’accoglienza calorosa e l’organizzazione attenta, sottolineando l’importanza di incontri come questo per rafforzare la cooperazione tra le comunità locali e dare continuità al processo di costruzione di una macroregione adriatico-ionica sempre più coesa.
Un momento particolarmente apprezzato della giornata è stato il pranzo offerto dagli studenti dell’Istituto di , che si sono distinti per professionalità, dedizione e qualità del servizio. I ragazzi, impegnati in percorsi di formazione in ambito enogastronomico e turistico, hanno saputo interpretare al meglio lo spirito dell’ospitalità, lasciando un’impressione profondamente positiva tra gli ospiti. Al termine del pranzo, il Dirigente Scolastico Alessandro Impoco ha accompagnato i partecipanti in una visita ai laboratori e agli spazi della scuola, confermando l’Istituto “Panzini” come un autentico modello di eccellenza formativa, capace di coniugare tradizione e innovazione nella preparazione degli studenti.
La giornata si è conclusa con un tour guidato della città, organizzato dagli studenti dell’indirizzo turistico dello stesso Istituto. I giovani, in formazione per diventare guide professionali, hanno accompagnato i delegati del FAIC alla scoperta delle bellezze storiche e culturali di Senigallia, offrendo un’esperienza coinvolgente che ha unito la valorizzazione del patrimonio locale al valore educativo della formazione nel settore dell’accoglienza e del turismo.
Come ha ricordato Massimo Bello, Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia, l’incontro del FAIC ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il ruolo internazionale della città, consolidare alleanze e promuovere lo scambio di buone pratiche tra le amministrazioni locali dell’area adriatico-ionica. Un sentito ringraziamento va al Comune di Senigallia e a tutto il suo personale per la cura e la professionalità dimostrate nell’organizzazione dell’evento, all’Istituto “Panzini”, ai suoi studenti e al Dirigente Scolastico per l’ospitalità impeccabile, e a tutti i membri del Consiglio Direttivo del FAIC per l’impegno costante nella costruzione di un futuro condiviso fondato sulla cooperazione, la cultura e l’integrazione tra le città della nostra regione.